Comunicazione politica online e linguaggio negativo

Comunicazione politica online e linguaggio negativo.

Nella comunicazione politica online viene spesso usato un linguaggio negativo, se lo usi anche tu devi sapere che la mente umana non conosce la negazione, ragiona solo in termini positivi.

Possiamo verificarlo facendo un semplice esercizio mentale: <<Cerca di non pensare ad un elefante! Fai qualunque cosa ma non pensare ad un elefante! >>. Non ci riesci, vero?

Questo accade perché il cervello umano non può rappresentare direttamente un concetto negativo.

Se qualcuno ti dice di non pensare a un elefante, penserai inevitabilmente a un elefante.

Ma questo che problemi può creare alla comunicazione di un politico? Ne crea eccome! Infatti il politico è spesso bersaglio di commenti negativi sui suoi profili social, di critiche a volte anche aspre e di accuse di ogni genere.

Ad es. se in un commento sotto un tuo post su Facebook ti accusano di non aver fatto nulla per risolvere una determinata questione, non dovresti mai rispondere: “no, non è vero!”.

Perché commentando in questo modo, i tuoi interlocutori o il tuo pubblico penseranno inevitabilmente proprio che quella cosa è vera!

Nominare, scrivere qualcosa, anche solo per respingerla evoca nella mente dell’ascoltatore o del lettore proprio quella cosa.

Dunque è fondamentale adottare sempre un linguaggio positivo, non negare le critiche ma enfatizzare le cose fatte, elencare i progetti svolti, ecc.

Il linguista e scienziato cognitivo George Lakoff nel suo best seller “Non pensare all’elefante” (ti invito a leggerlo) cita un caso emblematico quello del Presidente americano Nixon.

Dopo lo scandalo watergate, Nixon in una dichiarazione pubblica in tv per rispondere alle varie richieste di dimissioni dichiarava:

<< non ho mai tratto profitto dall’amministrazione pubblica>>;

<< non ho mai ostacolato la giustizia >>;

<< io non sono un disonesto >>.

Secondo te come risultato cosa ottenne?

Tutti pensarono proprio che lo fosse e che avesse messo in pratica tutte le cose che aveva negato.

Difatti Nixon è stato l’unico presidente americano a doversi dimettere.

In conclusione: quando discutiamo con i nostri avversari politici, detrattori o con chiunque ci attacchi mai usare il loro linguaggio.

Rispondi usando sempre un linguaggio positivo, anche nella tua comunicazione politica online e soprattutto sui tuoi profili social, conviene sempre!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top