E’ inevitabile, se hai una pagina Facebook oppure guardi quella di un tuo avversario, l’occhio cade sempre sul numero di fan raggiunti , come se fosse
la cosa più rilevante.

Per poi farti prendere dallo sconforto, se le persone a cui piace la tua pagina sono ancora poche, oppure perché il tuo competitor o avversario politico ne ha molte di più.

Dopodiché giù a invitare massivamente e indiscriminatamente parenti, conoscenti e tutti gli amici del proprio profilo; fino a pregare i tuoi amici perché invitino a loro volta i propri.

L’arrivo di ulteriori like ti fa sentire più sollevato ma dopo un po’ scopri che l’interazione sulla pagina (commenti, condivisioni, like ai contenuti postati) è ancora molto scarsa, così come la portata organica.

Per reach o portata organica si intende il numero di persone raggiunte dai post non a pagamento, che col passare degli anni (dal 2012 in poi) per varie ragioni è andata via via scemando.

Non penserai mica che basti postare un contenuto e tutti i fan della pagina vengano raggiunti? Tutt’altro! Solo una piccola percentuale di essi verrà raggiunta in base a dei calcoli che farà l’algoritmo di Facebook.

Così te la prendi con Facebook perché pensi voglia farti spendere soldi in Facebook Ads (il sistema pubblicitario di Facebook).

Effettivamente cosa è successo ? Beh! Il problema consiste nel fatto che non ti sei costruito una base fan profilata.

Significa che non ti sei scelto il pubblico giusto, cioè una audience interessata a quello che hai da dire, alle tue proposte, alle tue idee, in buona sostanza al tuo messaggio politico.

Una base fan di qualità dovrebbe essere composta da persone che potrebbero essere tuoi sostenitori, elettori o potenziali elettori.

Alla luce di questo ragionamento direi di evitare due pratiche molto diffuse e poco strategiche per il politico o aspirante tale che voglia migliorare la sua comunicazione politica online.

1) Invitare chiunque a diventare fan della tua pagina.

L’invito massivo e indiscriminato di tutti gli amici del tuo profilo e quello di tutti gli amici di qualche tuo amico, indubbiamente potrà produrre qualche like, ma saranno persone interessate ai tuoi contenuti?

Accade spesso che molti dei like ricevuti sono di persone non interessate che hanno messo mi piace così tanto per farti piacere.

Altre volte sono persone non residenti nel collegio, comune o zona di tuo riferimento e di conseguenza non potranno essere tuoi elettori o potenziali elettori.

Comunque sia, ti ritroverai con centinaia di fan non interessati e che non interagiranno mai con la tua pagina.

2) Acquistare fan fasulli

Alcune aziende, in cambio di qualche favore, servizio o pagamento creano gruppi di persone disposte a mettere “mi piace” sulle pagine suggerite.

Tutto legale per carità! Coloro che metteranno i like non faranno commenti strani o negativi ai tuoi articoli ma di sicuro non saranno tuoi sostenitori da convertire in attivisti o da portare al voto.

Tanto più non saranno minimamente interessati ai tuoi contenuti e a interagire con la pagina. Puoi approfondire questo aspetto nella miniguida gratuita “5 errori su Facebook che ti fanno perdere consenso elettorale”

 

Utilizzare le due pratiche sopra riportate ha come risultato la creazione di un pubblico non profilato, non in target, che risulta deleterio in termini di portata organica e di interazioni.Per questo sono altamente sconsigliate!

Procedendo in questo modo ti ritroverai magari ad avere migliaia di fan sulla tua fan page ma scarse interazioni con i post, questa discrepanza innanzitutto porterà di sicuro qualcuno a insospettirsi, a diffidare.

Una volta che avranno scoperto l’ utilizzo di queste pratiche, cosa ne penseranno i tuoi veri sostenitori? Sicuramente avranno dubbi circa la tua persona: se sei incline a dire il falso su quanti amici o like hai, su cosa non sarai disposto a mentire?

Svolgi attività politica, quindi dovresti sapere di questi tempi cosa pensa la gente dei politici e sarebbe bene non alimentare questi pregiudizi!

E’ necessario creare un legame di fiducia con le persone che ti seguono se vuoi veramente costruire consenso elettorale online.

Inoltre se vuoi farlo attraverso la pagina Facebook, devi costruire una fan base profilata costituita da un pubblico di persone, di cittadini, realmente interessati a quello che hai da dire.

In questo modo potrai approfittare di quella percentuale di portata organica che Facebook mette ancora a disposizione, raggiungendo una buona percentuale di fan con i tuoi post non a pagamento.

Scroll to Top